| 
 Cos’è  | 
 È la possibilità per l’imputato di fare opposizione al decreto penale, nel termine di quindici giorni dalla notificazione. Nel promuovere opposizione l’imputato può richiedere al Giudice: 
 Qualora il Pubblico Ministero non presti il proprio consenso oppure l’imputato non abbia formulato nell’atto di opposizione alcuna richiesta, il Giudice emette decreto di giudizio immediato. Se è presentata domanda di oblazione contestuale all’opposizione, il Giudice decide sulla domanda stessa prima di emettere uno dei provvedimenti di cui sopra. Prima di decidere di presentare opposizione al decreto penale è bene sapere che nel giudizio conseguente all’opposizione: 
  | 
|---|---|
| 
 Normativa  | 
 Artt. 461 e 557 c.p.p.  | 
| 
 Chi può richiederlo  | 
 L’imputato, personalmente o a mezzo del difensore eventualmente nominato.  | 
| 
 Come si richiede  | 
 Deve essere presentato l’apposito verbale di richiesta, compilato in tutte le sue parti, in Tribunale, indicando (a pena di inammissibilità) le seguenti informazioni: 
  | 
| 
 Dove si richiede  | 
 Cancelleria GIP/GUP  | 
| 
 Costi  | 
  | 
| 
 Modulistica  | 
 Verbale di opposizione al decreto penale  | 
| 
 Tempi  | 
 Variabili, a seconda del giudizio.a  |